Attenzione! Le Iscrizioni per la X selezione dei vini di Toscana sono chiuse
Fai conoscere il tuo vino:
iscriviti alla X selezione dei vini di Toscana
Sono aperte, fino al 30 settembre 2012, le iscrizioni alla decima edizione delle Selezione dei Vini di Toscana, il concorso enologico biennale dedicato ai vini toscani che si terrà a Siena dal 12 al 14 ottobre 2012.
Le iscrizioni si effettuano on-line attraverso i siti www.toscanapromozione.it oppure www.enoteca-italiana.it
Il concorso ha l’obiettivo di selezionare e premiare i migliori vini toscani, creare un vero e proprio bouquet d’eccellenza e realizzare uno strumento di consultazione multimediale da utilizzare a scopo promozionale.
La X Edizione
Regione Toscana e Toscana Promozione, in collaborazione con l’Enoteca Italiana di Siena e l’Associazione Enologi Enotecnici Italiani, sono lieti di presentare la X edizione della Selezione dei Vini di Toscana, il concorso enologico autorizzato dal Ministero la cui edizione 2012 propone importanti novità.
Nell’ottica di dare più valore al prodotto principe della nostra Regione, verrà innalzato il punteggio minimo per il superamento della selezione, dagli 82 punti delle ultime edizioni agli 85 punti. Tutti i vini di ogni categoria che abbiano ottenuto almeno il punteggio di 85/100, saranno selezionati ex- aequo e premiati con il diploma mentre i primi 6 vini di ogni categoria che avranno raggiunto in assoluto il miglior punteggio, saranno premiati con il “Diploma d’Onore”.
Novità anche per quanto riguarda le categorie, che saranno 17 e che prevedono anche i vini Spumanti ed i vini prodotti con i vitigni minori della tradizione ampelografia toscana (Pugnitello, Mammolo, Ciliegiolo, foglia Tonda ecc....). Per garantire una maggior chiarezza nella suddivisione dei Vini Rossi DOP e IGP sono state create apposite categorie per vini varietali (monovitigno) e vini ad uvaggio misto suddividendoli anche in base alle annate.
I criteri di valutazione
Come nelle edizioni precedenti, i vini partecipanti saranno degustati e valutati secondo il metodo utilizzato dall’Union International des Oenologues, che vedrà impegnate commissioni composte da 7 membri. Da quest’anno per rafforzare il valore internazionale della selezione almeno 2 membri su 7 previsti saranno stranieri.
Nel mese di novembre, a Siena, si svolgerà la cerimonia di premiazione per i vini che hanno ottenuto il “Diploma d’Onore”. All’evento saranno inviati a partecipare anche giornalisti, operatori del settore e wine lovers, provenienti dei mercati target per la Regione Toscana (Cina, Brasile e U.S.A.) che saranno chiamati a individuare i prodotti più adatti ai loro mercati.
Regolamento
Enoteca Italiana di Siena su incarico di Toscana Promozione, in collaborazione con l’Associazione Enologi Enotecnici Italiani, organizza la “X Selezione dei Vini di Toscana” che si terrà a Siena dal 12 al 14 ottobre 2012. La Selezione si propone di evidenziare la migliore produzione enologica toscana, promuovere i vini selezionati in Italia e all’estero e nel contempo, premiare e stimolare lo sforzo delle aziende vinicole al continuo miglioramento della qualità del prodotto. Sono ammessi alla Selezione solo i vini DOP e IGP toscani prodotti da aziende aventi sede in Toscana rientranti nelle seguenti categorie:
- Vini bianchi, rosati e bianchi o rosati spumanti DOP e IGP
- Vini bianchi DOP e IGP elaborati in barrique o comunque affinati in legno
- Vini bianchi, rosati e rossi DOP e IGP prodotti con vitigni minori della tradizione ampelografia toscana (es. Canaiolo, Foglia tonda, Pugnitello, Ciliegiolo, ecc..)
- Vini rossi DOP delle vendemmie 2011 e 2010 a uvaggio misto
- Vini rossi DOP delle vendemmie 2009 e 2008 a uvaggio misto
- Vini rossi DOP delle vendemmie 2007 e precedenti a uvaggio misto
- Vini rossi DOP delle vendemmie 2011 e 2010 monovitigno Sangiovese
- Vini rossi DOP delle vendemmie 2009 e 2008 monovitigno Sangiovese
- Vini rossi DOP delle vendemmie 2007 e precedenti monovitigno Sangiovese
- Vini rossi DOP delle vendemmie 2010 e 2011 monovitigno
- Vini rossi DOP delle vendemmie 2009 e precedenti monovitigno
- Vini rossi DOP riserva
- Vini rossi IGP delle vendemmie 2011 e 2010 a uvaggio misto
- Vini rossi IGP delle vendemmie 2009 e precedent a uvaggio misto
- Vini rossi IGP delle vendemmie 2011 e 2010 monovitigno
- Vini rossi IGP delle vendemmie 2009 e precedenti monovitigno
- Vini passiti naturali o di vendemmia tardiva DOP e IGP
Le commissioni saranno composte da 7 membri di cui almeno 2 provenienti dall’estero scelti tra enologi, sommelier e giornalisti di settore. Il metodo utilizzato è quello dell’Union International des Onologues: verranno pertanto selezionati i vini che otterranno un punteggio minimo di 85/100. Otterranno il “diploma d’onore” i primi 6 vini di ogni categoria, che in assoluto hanno ottenuto il miglior punteggio. I vini selezionati verranno inseriti, con tutti i dati e le schede tecniche relative, all’interno di uno strumento di consultazione multimediale pensata per favorire i contatti con i mercati nazionali e internazionali. Con la sottoscrizione della domanda di partecipazione alla Selezione, l’azienda si impegna a contribuire formalmente nella misura di :
Euro 180 + Iva per l’iscrizione dell’azienda ed il primo vino selezionato
L’iscrizione al catalogo dei vini che hanno superato la selezione, è a pagamento.
Euro 100 + Iva per ogni altro vino selezionato
Le iscrizioni sono aperte e si effettuano on-line fino al 20 settembre 2012
La Selezione è riconosciuta e approvata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con nota ministeriale EX DG SAQ prot. 0013980 del 20/06/2012 Il regolamento completo è scaricabile sui siti www.toscanapromozione.it e www.enoteca-italiana.it